
Ogni volta che mi arrivano pacchi e pacchetti dall'Italia è una vera festa per me!
In una di queste scatole, fra le tante cose, c'erano i pipini diavulicchi (letteralmente: peperoncini diavoletti) della zia Dora.
Il nome dovrebbe dirla tutta! Li coltiva lei, e dire che sono piccanti è un eufemismo!
Noi siamo soliti usarli, come extra condimento ai sughi, oppure nei panini (tipo: pane casereccio, mortadella, provola extra piccante e pipini... mmmmm :P), sulle frise condite con pomodorini, sale e origano basta aggiungere qualche goccia di olio diavulicchio e gnam!! ^_^
A chi piace il piccante, li userà secondo i propri gusti e fantasia.
Questi pipini li ho preparati seguendo meticolosamente la ricetta di zia Dora...
Ingredienti: 1/2 kg di peperoncini freschi, sale e aceto di vino bianco quanto basta. Per il condimento: aglio e menta (a proprio piacimento) e olio extra vergine d'oliva.
Preparazione
Pulire i peperoncini, rimuovendo anche il peduncolo, con uno strofinaccio morbido e asciutto. Non usare acqua!
Tagliarli con una forbice per corto in tanti anellini e metterli in un colapasta, alternando con del sale grosso.
Mescolare il tutto e lasciare a macerare per 10-12 ore, girando di tanto in tanto con un cucchiaio.
Passate le 10-12 ore, i peperoncini avranno perso un pò di acqua, sbatterli nel colapasta per eliminare quella rimasta e metterli in una coppa capiente.
Aggiungere un bicchiere di aceto, mescolare e lasciare marinare per un ora. Dopodicchè scolateli bene, eliminando ogni liquido in eccesso.
I peperoncini sono così pronti per essere messi in vasetto. Cominciate con quanche foglia di menta fresca e una o due fettine di aglio sul fondo (a seconda dei vostri gusti, naturalmente), coprire con un pò di peperoncini e continuare seguendo lo stesso ordine fino ad arrivare quasi all'orlo del vasetto. Riempire con olio extra vergine d'oliva, avendo cura di coprire completamente i peperoncini. La vostra conserva di pipini diavulicchi è pronta! Potete già gustarli dopo qualche giorno: sono BUO-NIS-SI-MI!!!
Tre consigli:
1. quando li tagliate usate dei guanti! Io non l'ho fatto e nonostante mi sia lavate le mani innumerevoli volte, il piccante è rimasto per due giorni nelle mani!! Il mio occhio ne sa qualcosa! @_o
2. Usate vasetti non troppo grandi, quelli da 250ml circa sono perfetti. Per finire un vasetto troppo grande ci vuole tempo e i pipini, una volta aperto il vasetto, perderebbero la loro croccantezza.
3. Dopo aver riempito i vasetti di olio, aspettare un paio d'ore prima di chiuderli. Vi accorgerete che il livello d'olio sarà sceso.
Importantissimo è che i pipini siano completamente coperti di olio sempre! Questo vale anche quando, avrete aperto un vasetto per gustarli. Coprite sempre con dell'olio quelli rimasti nel vasetto. Tanto l'olio, come ho detto prima, non va mica buttato: è deliziosamente aromatizzato con tutti i sapori contenuti nel vasetto e naturalmente diavulicchio pure lui! ^_^
gnammi gnammi a tutti! :P
Comments
kusje
giovanna: telepatia culinaria ?!:)
Lo dici a me?!! ^_^
Alex: anche io! :p
E poi è un modo veloce per prepararli (senza sotto vuoto, etc.) e la fragranza resta intatta!
Provaci e fammi sapere, schatje! ^_^
p.s. ma non è che li hai pagati 24 euri per caso eh?!! Spendaccionaaaa!!!! ^_=
kusjes ^.^ a tutti
Nome tipico del mio dialetto salentino :)
GaL: ahia iaia iai!!!! O_o
Sul fatale non ho dubbi!!!! ^_=
peperone=peperone
peperone(je)=peperoncino
Quindi i peperonije di zia Dora devono essere squisiti.
Ehm... ma è vero che sono anche afrodisiaci?
P.S. come si fa il plusale?
Non e' che siamo emigrati dalle stessa regione ?????
Ahhhh, se fosse così facile il Bialettese ^_^
Sul "je" hai ragione, però! E' la desinenza per i diminutivi, che qui usano come l'aria che respirano!
Tutto è "je", anche le cose che sono già piccole diventano "je"!
Sui plurali, sorvoliamo che è meglio!
Vedi, il fatto è che in Nederlandese, ci sono pochissime regole grammaticali di riferimento, e per quelle che ci sono, troverai 2000 eccezioni!O_O
Comunque per tornare alla tua Prova linguistica, la corretta traduzione di peperoncini è: kleine spaanse pepertjes.
Be', non è una novità che i peperoncini per il contenuto di numerose vitamine (A, C, PP, E, K, P), sali minerali ed enzimi abbiano numerose proprietà terapeutiche.
Sono degli ottimi antisettici, antiossidanti, hanno un'azione emodinamica, favoriscono la digestione, equilibrano la pressione arteriosa, etc. etc. Magari facciamo un post ad hoc sulle proprietà di questo capolavoro della Natura.
Di afrodisiaco, personalmente per quanti ne mangio, posso dirti che non hanno proprio nulla...pura leggenda culinaria quindi... ^_^
Tot gauw Mari de bouwer! ^_^ (è facile)
Mr. tft: Puglia-->Brindisi-->Rotterdam (one way) ^_^ E tu?
groetjes ^_=
Poi mi tocca sempre quando trovo qualcuno un po' comme me, che vive lontano dal suo paese.
Come ti capisco quando dici che è un grand piacere ricevere pacchi dall'Italia!...Io "comando"le cose che mi mancano alla mia mammina...ahh..la mamma!
Beh, per il momento ti saluto, ma tornero presto...a leccarmi i baffi!
Meglio pipini, è più facile e sicuramente più piccanti.
Per le leggende culinarie consiglio il libro: Nel giardino del diavolo: storia lussuriosa dei cibi proibiti di Stewart L Allen
Per le proprietà, voto un post.
Opps! Mi sento interrogato, Vediamo Tot gauw Mari de bouwer! significa Presto il Mari finira di costruire. Se ho tradotto giusto, spero proprio di finire presto.
Io: padre calabrese, mamma veneta
Veneto-->Padova-->Piemonte-->Torino
Per lavoro e svago ho girato tutta Europa e un po' di mondo, ma non sono mai stato a Rotterdam.
Tot weerziens (spero di non aver scritto una cavolata)
cmq..salento forever..vedo che ce ne sono tanti di salentini..tu fabdo di dove sei? Io di Maglie..you know?
Io l'ho presa alla larga ... anche perche' sono nato a napoli, ma cresciuto a Taranto.
Lo so, lo so, cosa faremmo senza mamme!
Devo dire, ad onore del vero, che anche mia sorella non è da meno in quanto a pacchetti :)
Grazie per i complimenti!
E torna, ti aspetto! ^_^
mari: se continuiamo così mi sa che devo aprire un capitolo a parte "Dutch Class"! ^_^
Grazie intanto per il gradito consiglio di lettura: il titolo già mi piace! ;)
Per il post sul peperoncino aspettiamo gli altri che dicono? :)
Mari de bower = Mari il costruttore (ho parafrasato un cartone animato "Bob the Builder" che in italiano credo sia tradotto come "Bob aggiustatutto").
Mi sorprendi sempre più...ci sei andato vicinissimooo !
tot ziens = arrivederci
tot gauw = a presto
^_^
elisa: li diavulicchi 'na bontà!
Io di Brindisi, ma le origini materne arrivano sino a Casamassella ^_^
E certo che conosco Maglie!!! :)
Salento nel cuore! ^_=
Tft: Francesco, le origini sono più o meno quelle, e la destinazione anche!
Poi dici le coincidenze... ^_^
Io avevo capito che vivessi a Londra!
Quindi parli anche tu il Bialettese? ^_=
baciotti ^.^ a tutti!
Vivevoa Londra ... ora in Belgio ... in futuro non so!
un bacio enorme notturno!
"Home is where the Love is..." ^_^
Fran: be' la mamma ha ragione!!! ^_= So' bòòòòòni! ;p
(Spero stia meglio ora ^_^)
Anninaaaaaaa: bentornataaaa carissimissima! ^_^
Lo so, lo so...a noi toccano 'sti orari notturni! ^_=
baciozzo anche a te e la petite ^.^
CiaoCiao a tutti! ^_=
io adoro il piccante....
sbav sbav!
;)
Mi raccomando non dimenticarti i guanti!!!!
CiaoCiao ^_^